Lo "Gnatologo" è un esperto nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi della funzionalità stomatognatica;
si occupa di problematiche che possono derivare da cambiamenti disfunzionali
all'interno della bocca, delle mascelle o delle aree circostanti (acufeni),
che possono causare dolore o limitazioni funzionali.
Si definisce modernamente “Gnatologo” l’esperto in gnatologia che si occupa della diagnosi e della cura del dolore legato ad alterazioni di tipo disfunzionale dell’apparato stomatognatico.
Fra esse si annoverano:
Queste problematiche interessano variamente i muscoli masticatori e le articolazioni temporo-mandibolari, coinvolgendo anche il sistema neuropsichico e, se non vengono diagnosticate o se sono mal curate, possono trasformarsi in patologie croniche compromettendo la qualità della vita e i rapporti relazionali.
oppure:
presso
Centro Odontoiatrico Tomaino
Satriano Marinona (CZ)
Tel: +39 0967 521499
Scarica il file e scrivi le risposte su telefono/tablet, oppure scarica il file, compilalo a mano e fai uno screenshot da caricare nel form a lato.
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento.
Il russamento è il rumore generato dalla vibrazione dei tessuti molli oro- faringei quale conseguenza della turbolenza del flusso aereo dovuta ad una riduzione del calibro delle vie aeree. L’apnea ostruttiva nel sonno è una condizione caratterizzata da ripetuti episodi di completa (apnea) o parziale (ipopnea) cessazione del flusso d’aria attraverso le vie aeree superiori durante il sonno.
Le conseguenze sono rappresentate da sonnolenza diurna, scarsa resa professionale nell’adulto e scolastica nel bambino, aumento del rischio di patologie cardiovascolari.
Il ruolo dell’esperto in materia, lo gnatologo, è fondamentale nella formulazione della diagnosi, alla quale si giunge essenzialmente con la raccolta anamnestica (storia clinica, analisi dei segni e dei sintomi), con un’accurato esame dei muscoli masticatori e della funzionalità delle articolazioni temporo-mandibolari.
A volte, per confermare il sospetto diagnostico, è utile un approfondimento con il ricorso a esami strumentali, che devono essere prescritti dal medico, primo fra i quali la risonanza magnetica delle articolazioni temporo-mandibolari, a bocca chiusa e a bocca aperta. Le terapie devono inizialmente essere conservative, reversibili, non invasive, non chirurgiche.
Il ruolo del nostro gnatologo di La Spezia è di fondamentale importanza per la diagnosi, le scelte terapeutiche e la gestione del caso, che deve essere seguito costantemente nel tempo, valutando attentamente le variazioni che nel tempo si manifestano.
È importante ricordare che il bite non è la cura, ma è un mezzo di cura: la terapia di queste problematiche sta, infatti, nel controllo periodico costante del paziente da parte dell’esperto in materia, che interverrà con variazioni opportune che si renderanno necessarie nel tempo, diverse da caso a caso e, nello stesso paziente saranno diverse in relazione alle varie fasi della malattia.
Hai rumori/dolori all’articolazione della bocca? Soffri di mal di testa?
Prenota una visita dallo gnatologo di La Spezia
Dal Lunedì al Venerdì
Solo su appuntamento
P.I. 00839270113 |
Informazioni Legali |
Privacy e Cookie Policy